About

Il mio lavoro come pedagogista

Credo in una pedagogia che ascolta, accoglie e trasforma. Il mio lavoro si fonda su una visione etica e relazionale dell’educazione: ogni persona, anche nel momento della crisi, porta con sé risorse che possono essere riattivate e valorizzate.

Opero con neutralità, rispetto e responsabilità, costruendo spazi sicuri in cui le famiglie, i genitori e i singoli possano ritrovare direzione, fiducia e possibilità. Il mio impegno quotidiano è promuovere relazioni sane, consapevoli e orientate al benessere, mettendo al centro sempre il senso del legame e la tutela dei più vulnerabili.

Accompagno individui e famiglie nei momenti di cambiamento, transizione o crisi che possono segnare profondamente la vita personale e relazionale. Mi occupo di sostenere chi si trova ad affrontare eventi significativi come trasferimenti, lutti, separazioni o divorzi, nascite, accoglienza della disabilità, o altre situazioni che richiedono una ristrutturazione delle dinamiche familiari, affettive o esistenziali.

La consulenza pedagogica rappresenta un’opportunità concreta per tutte quelle persone che sentono il bisogno di essere affiancate da uno sguardo professionale, in un percorso di riflessione, riorganizzazione e miglioramento. Si rivolge a chi cerca un supporto nella gestione di difficoltà familiari, scolastiche, educative o giuridiche, con l’obiettivo di favorire il benessere personale, relazionale ed evolutivo.

I percorsi si articolano in incontri individuali, di coppia o familiari, e sono progettati su misura rispetto ai bisogni specifici della persona o del nucleo coinvolto. Il mio intervento si distingue per un approccio pratico, progettuale e orientato alla soluzione: accompagno le persone a ritrovare risorse interne, migliorare abitudini e comportamenti, prendere decisioni più consapevoli e costruire strategie di cambiamento sostenibili.

L’ascolto autentico e l’accoglienza su misura aiutano le persone a comprendersi e a raggiungere meglio i propri obiettivi personali, scolastici o professionali e, quando necessario, a riorganizzare le proprie relazioni famigliari, amorose o amicali. Il mio approccio e il mio studio sono caratterizzati da un ambiente familiare, scelto appositamente per mettere le persone a proprio agio durante la consulenza.

Il mio lavoro come Coordinatrice Genitoriale (CoGe)

Da anni mi occupo di pedagogia giuridica con consulenze specifiche anche in contesti complessi. Come Coordinatore Genitoriale, aiuto coppie in alta conflittualità (separate, divorziate, in separazione o in crisi) a dialogare per il bene dei figli.

Unire le competenze della pedagogia con quelle della coordinazione genitoriale significa poter offrire un supporto altamente qualificato, centrato non solo sulla gestione del conflitto, ma anche sulla cura educativa dei legami e sulla costruzione di progetti familiari sostenibili.

Come pedagogista, ho una visione profonda dei processi educativi, relazionali e affettivi che attraversano ogni fase della vita. Questo mi permette di leggere con competenza le dinamiche genitoriali, i bisogni dei figli, le fatiche legate alla crescita, e di sostenere la famiglia anche nella sua dimensione educativa quotidiana.

Come Coordinatore Genitoriale, metto queste competenze al servizio di famiglie in conflitto, operando in modo neutrale e strutturato, con l’obiettivo di:

  • ridurre l’escalation conflittuale e aiutare i genitori a comunicare e cooperare,
  • tutelare concretamente i figli,
  • redazione o revisione del Piano Genitoriale, traducendo i principi educativi in accordi reali e applicabili.

La sinergia tra questi due profili professionali mi consente di andare oltre l’intervento “contenitivo” del conflitto e di offrire un percorso trasformativo, che integra il piano pratico con una profonda attenzione ai processi affettivi, educativi e relazionali.

Partendo da un’attenta analisi della situazione attuale e dall’ascolto dei bisogni dei figli, affianco i genitori nel riconoscere il valore del Piano Genitoriale come strumento per acquisire maggiore consapevolezza e competenza nella presa di decisioni e nell’attuazione di strategie educative condivise. Le mie competenze includono anche, qualora fosse necessario, una specifica attenzione ai bisogni educativi speciali derivanti da eventuali neurodivergenze in età evolutiva.

Inoltre, come elemento distintivo del mio approccio, applico il metodo di intervento integrato; se opportuno posso operare in sinergia con una collega esperta in coordinazione genitoriale con formazione giuridica. Questo sguardo complementare, che unisce la dimensione relazionale a quella legale, rende l’intervento particolarmente efficace anche in situazioni delicate o caratterizzate da alta conflittualità, dove sono richieste competenze specifiche e particolare attenzione.

Collaboro con diversi Studi Legali e sono Socia, nonché Referente Territoriale di INCoGe per Varese e provincia. https://www.incoge.it/referenti-regionali/lombardia/mariachiara-moneta