Introduzione

This is me

Il mio approccio pedagogico si basa sulla relazione e sulla co-costruzione del cambiamento: accompagno persone e famiglie con percorsi personalizzati, nel rispetto dei loro tempi, valori e risorse, senza proporre soluzioni standard. Credo nella forza dell’educazione come leva trasformativa, anche nei momenti più difficili o conflittuali. Accompagno le persone (bambini, adolescenti e adulti) nella ricerca di soluzioni concrete e personalizzate, con l’obiettivo di migliorare - o ristabilire - il benessere nelle loro vite. Il mio approccio è di tipo maieutico e relazionale: parto dall’ascolto e dalla comprensione del legame tra la persona e il suo contesto di vita per progettare, insieme al soggetto interessato, un piano di miglioramento che sia realmente efficace e sostenibile.

Chi si rivolge a me cerca un aiuto concreto per affrontare una situazione complessa, spesso carica di emozioni, dubbi o conflitti. La mia presenza professionale permette di fare chiarezza, ristabilire connessioni, trovare nuove direzioni. Il mio obiettivo è sempre quello di rimettere al centro il senso del legame, l’ascolto reciproco e la possibilità di una trasformazione sostenibile.

Integro la mia competenza pedagogica con una formazione avanzata in Coordinazione Genitoriale, che mi consente di operare anche nei contesti più delicati, come le separazioni e i divorzi ad alta conflittualità, con un’attenzione costante alla tutela dei figli e alla responsabilizzazione degli adulti. In quest’ottica, svolgo anche il ruolo di coordinatore genitoriale, una figura imparziale che facilita la collaborazione tra genitori in situazioni di separazione o divorzio ad alta conflittualità, con particolare attenzione alla tutela del benessere dei figli.

Credo fermamente che sostenere l’agire educativo degli adulti significhi promuovere azioni intenzionali e consapevoli, capaci di trasformarsi in gesti relazionali e affettivi, sempre nel rispetto e nella cura degli interessi dei minori.

Scegliere una pedagogista con competenze in coordinazione genitoriale significa affidarsi a una figura professionale in grado di unire la profonda conoscenza dei processi educativi con la capacità di gestire le dinamiche familiari complesse, soprattutto nei momenti di conflitto o di transizione.

Lavoro da sempre nella promozione del benessere relazionale, accompagnando persone e famiglie nei cambiamenti legati alla crescita, alla genitorialità e alla riorganizzazione dei legami. La formazione come Coordinatore Genitoriale mi consente di intervenire anche nei contesti di separazione e divorzio ad alta conflittualità, dove è essenziale mantenere una posizione neutrale, tutelare i figli e aiutare i genitori a ritrovare forme di cooperazione educativa.

Questa integrazione professionale rappresenta un valore aggiunto concreto, perché:

  • Coniuga attenzione educativa e gestione del conflitto, in una visione unitaria della famiglia.
  • Permette di accompagnare la stesura e la revisione del Piano Genitoriale con competenza pedagogica e conoscenza normativa.
  • Consente di leggere in profondità i bisogni dei minori e di tradurli in scelte educative condivise.
  • Favorisce la costruzione di relazioni genitoriali più sane e funzionali, anche in contesti complessi.

In un momento delicato come la separazione o la riorganizzazione familiare, affidarsi a una professionista che integra queste due dimensioni significa scegliere un supporto completo, autorevole e orientato alla crescita.

Scopri di più:

  • About: per sapere di più sul mio ethos di pedagogia
  • Servizi: per conoscere il mio lavoro di consulenza
  • CV: per consultare il mio curriculum professionale

Per qualsiasi altra informazione, contattatemi a: moneta.mariachiara@gmail.com